Verona Uno

Privacy Policy

Consorzio Verona Uno riconosce l’importanza della protezione dei dati personali, si impegna a rispettare la privacy degli utilizzatori, a trattare i dati privati con cautela e riservatezza ed a non utilizzarli per finalità diverse da quelle specificate in seguito.
A tal fine, in questa policy si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 679/2016, a coloro che interagiscono con i servizi web di Consorzio Verona Uno, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.veronauno.it.Questa Policy potrà essere modificata o aggiornata in qualsiasi momento da Consorzio Verona Uno. L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link fatti salvi quelli sopra indicati.

Titolare del trattamento

Il Titolare del loro trattamento è: Consorzio Verona Uno corrente in San Giovanni Lupatoto (VR), via Monte Cristallo S/N, codice fiscale 02711150231.

Dati e finalità del trattamento

Consorzio Verona Uno informa gli utenti del sito che i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi specificati qui sotto, e per tenere aggiornati gli utenti sulle novità, promozioni, e sulle attività generali di Consorzio Verona Uno.

Finalità e basi giuridiche del trattamento

Consorzio Verona Uno utilizzerà i dati raccolti per:

  • finalità connesse all’utilizzo dei servizi offerti dal sito (navigazione sito) – Art. 6.1. lett. f) GDPR
  • attività strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela (richieste di contatto) – Art. 6.1. lett. b) GDPR

 

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data al server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

 

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli altri eventuali dati personali contenuti nella missiva. Specifiche eventuali informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
I Vostri dati a partire dal loro ricevimento/aggiornamento, saranno conservati per un periodo congruo rispetto alle finalità del trattamento sopra riportate.

Per avere maggiori informazioni, rispetto ai tempi di conservazione dei dati potete rivolgervi a consorzioveronauno@pec.it.

 

Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati verrà realizzato ai sensi dell’Art. 4 n. 2) del GDPR, per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Potrà essere effettuato sia con l’utilizzo di supporti cartacei, sia con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato rispetto al rischio.
Il trattamento viene effettuato attraverso sistemi automatizzati per un periodo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque, in conformità alle disposizioni legislative vigenti.

 

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali sono trattati dai dipendenti e/o collaboratori del Titolare del trattamento e non saranno diffusi. I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi come fornitori di servizi oppure a pubbliche autorità in adempimento di specifici obblighi di legge.

Diritti dell’interessato

In relazione ai predetti dati potranno essere esercitati, in qualunque momento, i diritti di accesso, rettifica e cancellazione dei dati; i diritti di limitazione od opposizione al trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati e di poterli trasmettere ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti. Più nello specifico, si rimanda integralmente alle disposizioni di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR. In caso di violazione, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo alla competente Autorità di controllo (Art. 77 GDPR).

Revoca del consenso

Per gli eventuali trattamenti che si fondano sul presupposto di liceità del consenso dell’interessato, lo stesso potrà essere revocato in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento dei dati effettuato nel periodo antecedente alla revoca stessa, ovvero ulteriori trattamenti fondati su basi giuridiche diverse rispetto al consenso.

Titolare e Responsabile del Trattamento

Titolare del trattamento è Consorzio Verona Uno.

L’elenco dei Responsabili al trattamento dei dati è disponibile presso la sede legale di Consorzio Verona Uno.
Per l’esercizio dei suoi diritti, per la revoca del consenso e per ottenere altre informazioni le richieste vanno rivolte via mail a: consorzioveronauno@pec.it.

 

Cookie Policy

I cookies sono piccole stringhe di testo scambiate tra il sito web e il browser di navigazione dell’utente, ogni volta che si accede ad un sito internet. Il sito fa uso di cookies che servono ad identificare l’utilizzatore e a fornire una migliore navigazione sul sito web. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti.

Cookie di Prima Parte

Il presente sito utilizza cookie tecnici e più precisamente cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio.
Questi cookies permettono il corretto funzionamento del sito web e le preferenze di navigazione dell’utente.  L’utente può cancellarli o disabilitarli compromettendo, però, alcune funzionalità del sito web. In tal caso si faccia riferimento alla sezione “Disabilitare i cookies” di questa informativa.

 

Cookie di Terze Parti

Attività di statistica
Il sito utilizza inoltre cookie di statistica di terza parte (Google Analytics), utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata per la gestione di statistiche in forma anonima.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy –  Opt Out

 

Disabilitare i cookies

I cookies consentono a Consorzio Verona Uno di monitorare ed analizzare l’utilizzo del sito e mantenere in memoria le impostazioni. È facoltà dell’utilizzatore rifiutare i cookies, in tal caso il sito potrebbe non funzionare correttamente.
I browser sono solitamente abilitati per accettare i cookies da parte dei siti web. Tuttavia è possibile controllare e disabilitare i cookies attraverso le impostazioni di ogni browser. Questa restrizione può compromettere alcune funzionalità di questo sito web.
In alternativa si può disattivare la ricezione di cookies di fornitori specifici attraverso lo strumento disponibile sul sito web http://www.youronlinechoices.com/

Di seguito riportiamo le procedure per disabilitare i cookies dei browser più comuni.

Google Chrome

  • Aprire Chrome sul computer.
  • Fare clic su Altro poi Impostazioni in alto a destra.
  • In fondo fare clic su Avanzate.
  • Fare clic su Impostazioni contenuti nella sezione “Privacy e sicurezza”.
  • Fare clic su Cookie.
  • Da qui è possibile:
  • Attivare i cookie: attiva l’opzione accanto a “Bloccati”.
  • Disattivare i cookie: disattiva l’opzione Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina dedicata: https://support.google.com/accounts/answer/61416

Mozzilla Firefox

  • Fare clic sul pulsante del Menu e selezionare Preferenze.
  • Selezionare il pannello Privacy e sicurezza e spostarsi alla sezione Cronologia.
  • Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
  • Per attivare i cookie, contrassegnare la voce Accetta i cookie dai siti web; per disattivarli togliere il contrassegno dalla voce.
  • Scegliere per quanto tempo i cookie possono rimanere memorizzati:
  • Conservali fino:
  • alla loro scadenza: i cookie verranno rimossi quando raggiungono la data di scadenza (data impostata dal sito che invia i cookie).
  • alla chiusura di Firefox: i cookie memorizzati sul proprio computer verranno rimossi alla chiusura di Firefox.
  • Chiudere la pagina about:preferences. Le eventuali modifiche apportate verranno salvate automaticamente.
  • Per maggiori informazioni è disponibile la pagina dedicata: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer

  • In Internet Explorer selezionare il pulsante Strumenti  e quindi Opzioni Internet.
  • Selezionare la scheda Privacy e quindi in Impostazioni spostare il dispositivo di scorrimento verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, quindi selezionare OK.
  • Per maggiori informazioni è disponibile la pagina dedicata: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/

Safari

  • Aprire il browser Safari e individuare il menu Preferenze
  • Selezionare la voce Privacy ed impostare la preferenza desiderata per l’abilitazione o la conservazione dei cookies.
  • Per maggiori informazioni è disponibile la pagina dedicata: https://support.apple.com/kb/ph21411

Opera

    • Aprire il broswe Opera e individuare il menu Preferenze
    • Selezionare la voce Avanzate e quindi Cookie
    • Impostare le preferenze desiderate per il blocco completo o la conservazione parziale dei cookies.
    • Per maggiori informazioni è disponibile la pagina dedicata: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html